Vi avanza un ultimo goccio di latte, troppo poco per una tazza da sorseggiare o per una ricetta? Non c’è problema! Può essere utilizzato come ingrediente essenziale in 2 esperimenti con il latte da fare con bambine e bambini per creare un’esperienza didattica alternativa.
Al latte non piace il sapone
In questo esperimento il sapone per piatti crea una reazione molto curiosa se interagisce con il latte.
Cosa serve
- Latte intero
- Colorante per alimenti
- Detersivo per piatti
- 1 vaschetta rotonda (o piatto fondo)
- Bastoncini cotton-fioc
Come si fa
- Versate dentro al contenitore un po’ di latte, quanto basta a coprire completamente il fondo della vaschetta o del piatto.
- Aspettate che il latte sia fermo e aggiungete alcune gocce di colorante alimentare nel centro della vaschetta.
- Date un bastoncino cotonato a ogni bambino e fategli impregnare l’estremità nel sapone per piatti.
- Con il cotone imbevuto di sapone fate toccare la superficie del latte al centro del piatto per alcuni secondi e osservate la reazione delle gocce di colorante.
- Le gocce si allontanano dal bastoncino di cotone, andando verso il bordo come se fossero impazzite.
Le molecole di detersivo mettono in movimento, grazie ad un gioco di interazioni, le diverse componenti del latte (in particolare i grassi) che a loro volta spingono le gocce di colorante in tutte le direzioni. Uno stratagemma per poter osservare i movimenti vorticosi delle molecole che avvengono a livello microscopico e che non sarebbero altrimenti visibili ad occhio nudo.
Esperimenti con il latte e limone
Il latte avanzato e il limone sono i protagonisti di questo esperimento che permette alle bambine e ai bambini di scoprire il processo che sta alla base della produzione del la coagulazione delle caseine, e osservare tutti i passaggi della sua trasformazione. Ricordiamo che tradizionalmente per preparare il formaggio si aggiunge una sostanza chiamata caglio ma la coagulazione delle caseine la si può ottenere anche con l’aggiunta del succo di limone.
Cosa serve
- ½ litro di latte
- 1 limone
- contenitore
- cucchiaio
- coltello e tagliere
- spremiagrumi
- bicchiere
- colino
Come si fa
- Versate mezzo litro di latte nel contenitore.
- Tagliate e spremete il limone.
- Aggiungete il succo del limone al latte e mescolate per avviare il processo di acidificazione.
- Attendete circa mezz’ora per la coagulazione e osservate la formazione di grumi del latte.
- Appoggiate il colino su un bicchiere e, aiutandovi con un cucchiaio, procedete con fai la filtrazione: separate delicatamente i fiocchi solidi dalla parte liquida (siero).
- Lasciate il composto a riposo dentro al colino per circa 2 ore, per permettere alla parte liquida di separarsi dalla parte solida (cagliata).
- Prelevate il composto dal colino: ecco il formaggio!
Questi 2 esperimenti con il latte avanzato offrono spunti originali di riciclo creativo in cui la scienza entra in cucina e il latte diventa il protagonista di attività sperimentali divertenti e curiose. Il riciclo creativo degli alimenti in cucina è anche il tema del concorso didattico di quest’anno, indetto da Parmalat Educational. Scoprite AVANZI CON GUSTO! Strampalat e le ricette antispreco, c’è tempo fino al 31 marzo 2023 per iscrivere la classe della tua scuola: https://concorsoeducational.parmalat.it.