Avete mai provato a fare il formaggio in casa o a scuola? Ecco due modi semplici e divertenti per diventare piccoli casari.
Ingredienti:
- 2 litri di latte intero pastorizzato
- 1 yogurt naturale
- 1 cucchiaino di caglio o 2 limoni
- sale
Con il caglio
- Versare il latte pastorizzato nella casseruola e portare a 35°C. Aggiungere quindi lo yogurt naturale ed il caglio, precedentemente sciolto in pochissima acqua tiepida (temperatura ottimale dell’acqua: 35°C).
- Mescolare il latte con lo yogurt ed il caglio sciolto e lasciar riposare per 2 ore. Durante la fase di riposo le proteine del latte hanno il tempo necessario per coagulare: dopo 2 ore, il latte, trasformatosi in cagliata, avrà assunto una consistenza gelatinosa, molto simile a quella di un budino. La cagliata è un reticolo tridimensionale, nelle cui maglie sono intrappolati i globuli di grasso ed il latticello (goccioline di siero) con zuccheri (lattosio) e sali minerali.
- Accendere il fuoco sotto alla pentola e scaldare la cagliata per circa un minuto, senza mescolare. Si procede ora con la rottura della cagliata, ovvero con la separazione della cagliata dal siero. Per i formaggi a pasta molle, l’ideale è “rompere” la cagliata con un frustino, in modo molto delicato.
- Lasciar riposare nuovamente la cagliata per 15 minuti: così facendo, verrà facilitata la precipitazione della parte solida. Trasferire la cagliata in appositi colini di plastica. Lasciar gocciolare la cagliata.
Con il limone
- Mettere in una pentola il latte e portare a ebollizione
- Aggiungere quindi il succo di limone poi il sale
- Mescolare e continuare a far cuocere per 5 minuti
- Spegnere il fuoco, si vedranno separare piccoli grumi dalla parte acquosa (siero)
- Lasciare raffreddare nella pentola di cottura per circa 10 minuti senza mescolare
- Prelevare i grumi con un piccolo colino o colapasta a buchi stretti.
- Coprire con la pellicola e collocare sopra alla pellicola un piccolo peso
- Dopo 2-3 minuti il formaggio è pronto
Cosa fare del siero? Il siero non dev’essere considerato un prodotto di scarto: infatti aggiungendo un acidificante (es. aceto, limone, acido citrico oppure acido lattico), un pò di sale e scaldandolo, è possibile ottenere la ricotta.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.