Il latte accompagna le sere di tante bambine e tanti bambini. Che sia un bicchiere fresco o una tazza tiepida, è una vera coccola rilassante tanto quanto la lettura prima della nanna. Il latte può accompagnare anche la fantasia dei più piccoli attraverso storie e narrazioni in cui il prezioso alimento è protagonista.
In questo articolo il Professor Strampalat vi propone 3 libri sul latte da leggere dai 4 anni in su.
Parole di latte – Silvia Roncaglia, Cristina Cerretti
Parole di latte è una raccolta illustrata di ricordi e storie in poesia che ruotano intorno all’importanza del latte, elemento e nutrimento che ci accompagna fin dai primi anni di vita. “Son memorie cresciute col latte tra biberon bevuti nella notte” racconta in rima l’autrice Silvia Roncaglia, che racchiude in questo volume tanti ricordi calorosi di dolcezze vissute e sognate in un mare bianco.
Il viaggio del latte – Laura Simeoni, Michele Rigo, Laura Michieletto
Come fa ad arrivare il latte ogni giorno nella tazza della colazione? La prima parte di questo libro è un divertente racconto del viaggio che fa il latte dalla mucca alla centrale sotto la guida di un simpatico e curioso gattino. La seconda parte, invece, spiega i segreti del latte e dei suoi derivati, una lettura di supporto alle attività in classe che Parmalat Educational vi propone su questo ricco alimento.
Il latte dei sogni – Leonora Carrington
Il latte dei sogni è un libro illustrato della scrittrice e pittrice surrealista Leonora Carrington, nato dall’esigenza di tranquillizzare i propri figli che erano spaventati dai disegni della madre. Così l’autrice decise di scrivere storie fantastiche che avessero come protagonisti i personaggi delle sue creazioni. A quest’opera si è ispirata la 59ª Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, come metafora di un mondo magico in cui la vita viene costantemente rivisitata attraverso l’immaginazione.
Leggere la sera è un rito
Leggere di sera è una bellissima opportunità di relazione tra bimbi e genitori che trasmette l’abitudine alla lettura. Come si può leggere dal sito di “Nati per leggere”, questa pratica portata avanti con continuità con i bambini in età prescolare influisce positivamente dal punto di vista relazionale e cognitivo.