3 maschere di Carnevale handmade con il cartone e le bottiglie del latte

bambini con maschere di carnevale handmade

Ci avviciniamo a grandi passi verso uno dei periodi più allegri dell’anno e quale miglior passatempo che costruire delle divertenti maschere di Carnevale handmade, utilizzando materiale di recupero? Ecco qui tre idee semplici ed economiche da fare sia a scuola che a casa per un’attività divertente.

Musetti da animale

Occorrente

  • Cartone del latte,
  • ferro da maglia o uno strumento per forare il cartoncino,
  • tempere o colori acrilici,
  • elastico e spago.

Procedimento

  1. Ritagliate le parti a punta del cartone del latte.
  2. Coloratele a piacimento (potete fare il nasino di un maiale, un topo, un cane o un gatto).
  3. Quando il colore è ben asciutto, praticate due fori ai lati e inserite l’elastico o lo spago.
  4. Potete incollare anche decorazioni in cartoncino o feltro per un effetto 3D.

maschere di carnevale handmade appese alla porta di una classe

Maschera veneziana

Occorrente

  • Bottiglie di plastica,
  • rettangolo di cotone,
  • colla a caldo,

Procedimento:

  1. Ritagliate le bottiglie di plastica in tanti frammenti.
  2. Dal pezzo di stoffa ricavate la base della vostra maschera a cui praticherete due fori per gli occhi e due laterali per fissarla alla testa.
  3. Con l’aiuto della colla a caldo incollate i frammenti di plastica sulla stoffa e, se volete, abbellitela con l’aggiunta di nastrini e lustrini.

Maschere di Carnevale handmade in cartapesta colorata

Occorrente

  • Cartone del latte,
  • carta di giornale,
  • colla liquida,
  • tempere o colori acrilici,

Procedimento

  1. Mescolate ¾ di colla con ¼ di acqua e immergeteci la carta di giornale, stracciata a pezzetti o tagliata a strisce.
  2. Tagliate a metà, in senso verticale, un cartone del latte finché non otterrete due pezzi.
  3. Praticate due fori per gli occhi, uno per il naso e uno per la bocca in ogni pezzo e coprite quello che sarà l’esterno della vostra maschera con il composto di carta, acqua e colla.
  4. Lasciate essiccare per 24 ore e ripetete l’operazione. Una volta essiccate, potrete colorare le maschere di Carnevale handmade in cartapesta.

Non vi resta che scegliere una delle tante maschere handmade per entrare nello spirito scherzoso di febbraio! E se avete ricevuto un invito a una festa carnevalesca, ricordate di non presentarvi a viso scoperto né a mani vuote! Il Professor Strampalat vi suggerisce di preparare il dolce di carnevale tradizionale napoletano: il migliaccio!

Mostrat al Professor Strampalat i le vostre maschere di Carnevale handmade, taggando la pagina Facebook Parmalat Educational.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Lascia un commento

Leggi gli altri articoli

tag

LA NEWSLETTER DEL
PROFESSOR STRAMPALAT

Vuoi essere informato su tutte le attività del Prof. Strampalat?

Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato sulle novità di Parmalat Educational Division.

Newsletter Strampalat
Scroll to Top