Durante le giornate estive, è fondamentale proteggere la pelle dei nostri bambini dai raggi UV. A volte però, per distrazione o a causa di un’esposizione prolungata al sole, capita di scottarsi e, quindi, di sottoporre la cute ad un grosso stress.
Per fortuna, esistono molti rimedi naturali che aiutano ad alleviare l’irritazione e il senso di bruciore, dando sollievo alla pelle arrossata.
Noi ve ne suggeriamo tre:
- Latte diluito in acqua
Il latte è un prezioso alleato, perché favorisce l’idratazione della pelle quando essa ha perso i suoi oli naturali a causa delle bruciature.
Per potenziare l’effetto rinfrescante del latte inoltre, lo si può mescolare con acqua fredda o a temperatura ambiente: dopo aver diluito tre parti di latte e una d’acqua, basta immergere un panno pulito nel liquido e applicarlo nelle zone da trattare.
Il procedimento andrà ripetuto diverse volte al giorno, tutti i giorni, per ottenere risultati efficaci. - Camomilla
La camomilla ha un ottimo potere antinfiammatorio e sedativo e può servire ad alleviare l’irritazione della pelle e attenuare al contempo il dolore e l’infiammazione.
La sua applicazione apporta alla cute i giusti principi nutritivi per evitare che rimangano i segni della scottatura.
E’ sufficiente bagnare un panno pulito in un infuso freddo di camomilla e applicarlo sulla zona da trattare. Si possono anche preparare cubetti di ghiaccio con questa bevanda e successivamente massaggiarvi la pelle danneggiata, ripetendo il trattamento tutte le volte necessarie. - Aceto di mele
Un ottimo ingrediente per ristabilire il PH naturale della pelle, alleviando gli effetti del sole è l’aceto di sidro di mele.
Questo prodotto presenta una notevole quantità di acidi naturali che aiutano a trattenere l’idratazione naturale, stimolando contemporaneamente la riparazione dei tessuti.
Si può mescolare un po’ di aceto di mele con acqua gelata e applicate il composto sulle scottature. Volendo, potete anche aggiungere una o due tazze del composto all’acqua della vasca da bagno e immergervi totalmente per circa 20 minuti. Si consiglia di realizzare questo trattamento finché le scottature non scompariranno.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.