Alimentazione corretta e attività fisica: ecco in pillole quello che abbiamo imparato quest’anno

alimentazione corretta

Durante gli interventi ludico didattici svolti in classe in quest’anno scolastico, abbiamo affrontato insieme tematiche importanti, come alimentazione corretta e attività fisica.

Per concludere in bellezza, voglio lasciarvi un riassunto e un piccolo quiz relativo a tutti i suggerimenti nutrizionali di cui abbiamo parlato.

Il fabbisogno calorico giornaliero, che come sapete è la quantità di energia di cui il nostro corpo ha bisogno quotidianamente, varia a seconda dell’età e del tipo di attività fisica che svolgiamo.

Per alimentarci in maniera corretta basta seguire alcune semplici regole:

  • Consumare 5 pasti al giorno suddividendo correttamente l’apporto calorico: colazione (20% del fabbisogno giornaliero), spuntino a metà mattina (5%), pranzo (40%), merenda (5%) e cena (30%).
  • Variare ogni giorno i cibi che mangiamo.
  • Non saltare mai il pasto: colazione e pranzo in particolare sono importantissimi per crescere sani e avere le energie necessarie ad affrontare le attività della giornata
  • Consumare almeno 30 grammi di fibre al giorno (cereali e derivati come pasta, riso, orzo, pane e polenta).
  • Consumare ogni giorno 5 porzioni di frutta e verdura distribuite nei vari pasti, scegliendo tra i 5 gruppi alimentari.
  • Consumare legumi almeno 4 volte a settimana.
  • Consumare pesce 2-4 volte a settimana.
  • Mangiare con moderazione carni grasse, formaggi, burro, panna, mascarpone.
  • Limitare alimenti troppo elaborati, fritti e farciti di salse, come hamburger e patatine, oltre a bibite gassate e zuccherate.

Siete pronti a giocare adesso? Provate a testare le vostre conoscenze in materia di alimentazione, rispondendo vero o falso alle domande qui di seguito (trovate questi ed altri quesiti anche all’interno della Miniguida del latte, contenuta nel kit didattico).

Buon divertimento!

Quiz:

  1. Il latte fa ingrassare?
  2. Le vitamine si trovano soprattutto nella frutta e negli ortaggi.
  3. Lo zucchero contenuto nel latte è difficile da digerire.
  4. Il latte intero contiene più grassi del latte scremato.
  5. I cereali e i loro derivati devono essere consumati con moderazione.

 
 
 
 
(Risposte: 1.F – 2.V – 3.F – 4. F – 5. F)

 

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Lascia un commento

Leggi gli altri articoli

LA NEWSLETTER DEL
PROFESSOR STRAMPALAT

Vuoi essere informato su tutte le attività del Prof. Strampalat?

Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato sulle novità di Parmalat Educational Division.

Newsletter Strampalat
Scroll to Top