In occasione del concorso Parmalat appena concluso, legato all’ideazione di un piatto per solleticare il palato del dottor Strampalat, l’intervento di approfondimento per gli insegnanti è stato pensato proprio sull’art kitchen, ovvero sulla relazione tra arte, cucina e degustazione, analizzando una serie di opere, dall’archeologia alla contemporaneità, come se fossero dei piatti di cui andare a riconoscere gli ingredienti.
Un’opera rappresenta la modalità attraverso la quale un artista si interfaccia con la società del suo tempo, facendo tesoro di molti elementi, dal luogo in cui si è formato, al contesto storico, alle opere che costituiscono per lui punti fondamentali di riferimento. Con un occhio un po’ allenato, dunque, si può riuscire a vedere che molte opere d’arte hanno un forte debito nei confronti di opere create nella stessa epoca, o precedenti, che le hanno in quale modo influenzate, lasciando tracce evidenti; notarle e comprenderne le ragioni sarà come “degustarle”, ovvero identificare ingredienti e sapori che vanno a costituirne l’essenza.