Uno studio dal titolo “Dietary calcium intake and obesity”, condotto dai ricercatori della University of Wisconsin-Madison Department of Family Medicine del 2005, ha analizzato gli effetti dell’assunzione di calcio sulla diminuzione del peso e dell’obesità.
La maggior parte degli studi di osservazione e dei trial clinici condotti sull’uomo, come pure gli studi condotti su animali di laboratorio, portano a concludere che il calcio assunto con la dieta possa avere un ruolo nella regolazione del peso corporeo.
In particolare, è stata formulata l’ipotesi che l’integrazione alimentare di calcio possa ridurre il rischio di un aumento di peso corporeo e a questo proposito sono stati intrapresi nuovi studi con l’intento di esaminare i meccanismi fisiologici che potrebbero essere alla base di tale meccanismo.
I risultati ottenuti hanno dimostrato che in tutte le fasce di età dai 20 ai 70 anni era evidenziabile una correlazione inversa tra il livello di assunzione di calcio ed il peso corporeo.
L’elevato numero di soggetti analizzati e il lungo periodo considerato rendono questo studio di particolare rilevanza clinica.
I ricercatori, analizzando sei studi osservazionali e tre trial clinici controllati, hanno provato che anche nei soggetti giovani una riduzione di peso corporeo può essere messa in correlazione con una regolare assunzione di calcio tramite la dieta.
Per comprendere i meccanismi che legano il calcio all’aumento del peso, basti considerare che il calcio intracellulare svolge un ruolo chiave nei disordini metabolici quali obesità e insulino-resistenza.
Di conseguenza si può affermare che l’assunzione di calcio con la dieta influenza direttamente la creazione e la demolizione dei depositi di grasso. Anche i risultati ottenuti in uno studio su topi sembrano confermare questo meccanismo: i topi in condizioni di ridotto regime energetico, sottoposti ad una dieta ricca in calcio, mostravano una significativa riduzione del peso e della massa grassa, rispetto al gruppo con dieta a basso contenuto di calcio.
In conclusione, per trarre vantaggio dal ruolo piccolo ma significativo del calcio presente nella dieta sull’aumento del peso, bisognerebbe promuovere il consumo di calcio, preferibilmente da prodotti a base di latte non grassi, nell’alimentazione delle donne in menopausa, e degli adulti e bambini sovrappeso.
Assumere più calcio per ridurre l’obesità

- Di Professor Strampalat
- Lun 20 Giugno, 2016
- Scienza, Stili di vita
- Nessun commento
Condividi questa storia, scegli tu dove!

Leggi gli altri articoli
Cucina anti-spreco con un occhio di riguardo per un buon...
Lo svezzamento inizia attorno ai 6 mesi, ma c’è chi...
Oltre 1.000 classi coinvolte nell’anno scolastico 2022-2023 dalle attività in...
LA NEWSLETTER DEL
PROFESSOR STRAMPALAT
Vuoi essere informato su tutte le attività del Prof. Strampalat?
Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato sulle novità di Parmalat Educational Division.
