Ormai siamo nel pieno della stagione dei centri estivi e tra giochi di gruppo e gite avventurose, il Professor Strampalat vi propone un’attività per sensibilizzare bambine e bambini sulla sana alimentazione. Costruire la piramide alimentare, infatti, aiuta a riflettere sullo stile alimentare e a comprendere come migliorarlo.
Cos’è la piramide alimentare?
La piramide è uno strumento educativo per imparare a strutturare una corretta alimentazione in base agli alimenti e alle loro sostanze nutritive. Ai piedi della piramide, infatti, troviamo verdura e frutta di stagione, che garantiscono un corretto apporto di vitamine, sali minerali, fibre e contribuiscono inoltre all’apporto di zuccheri semplici e acqua; vi sono poi i cereali come grano, riso, orzo, farro e quinoa, fonti di carboidrati complessi e di energia.
È fondamentale inserire inoltre giornalmente nella dieta il latte e i suoi derivati a basso contenuto di grassi, importanti per il loro apporto di proteine ad alto valore biologico nonché vitamine e sali minerali, in particolare calcio e fosforo.
A proposito di proteine, salendo lungo la piramide troviamo gli alimenti proteici, fondamentali in fase di crescita: carni bianche, pesce, uova e legumi, da consumare settimanalmente nella misura di 2-4 porzioni ciascuno.
A tavola vanno controllati i grassi e gli zuccheri, per mantenere l’apparato cardio-circolatorio in gran forma. Ecco perché all’apice della piramide si trovano i cibi ad alto contenuto di lipidi e carboidrati semplici: condimenti e dolci, carni rosse e insaccati da consumare con parsimonia.

Il gioco della piramide alimentare
In questa sezione di Educational In Gocce trovate tutte le schede e i consigli per approfondire il tema della corretta alimentazione e costruire, poi, una piramide da appendere al frigo.
Stampate le schede effettuando il log-in nell’area privata di Parmalat Educational e proponetele alle bambine e ai bambini. Poi ritagliate entrambe le piramidi presenti e gli alimenti. Incollate gli alimenti precedentemente ritagliati nella posizione corretta nella piramide alimentare e le due piramidi per il lato tratteggiato e la piramide è pronta per essere appesa al frigorifero.
MATERIALI PER L’ATTIVITÀ
- Forbici
- Colla
- Schede
L’alimentazione al centro estivo
L’alimentazione ha un ruolo indispensabile per un corretto sviluppo e funzionamento dell’organismo. Viste le attività in movimento tipiche dei centri estivi è importante anche tenere conto della digeribilità degli alimenti e della reintegrazione dei liquidi.
Tra i cibi quotidiani, frutta e verdura non devono assolutamente mancare! Nella dieta del bambino le proprietà nutritive possono essere assimilate anche sotto forma di succhi, frullati, frappè o di gelati a base di frutta.