Come è nato il calendario dell’Avvento e come costruirne uno fai da te

Ci siamo amici: le vostre città sono piene di luminarie? L’aria è frizzante e profuma di cannella e chiodi di garofano? State pensando a cosa regalare ad amici e parenti?

Ebbene sì, questi segnali inequivocabili ci dicono che ci stiamo avvicinando a grandi passi al Natale.

Per aumentare l’eccitazione dell’attesa e passare un po’ di tempo piacevole in famiglia, quest’anno vogliamo suggerirvi la creazione di un bellissimo calendario dell’avvento.

Vi siete mai chiesti come è nata questa tradizione?

Era una fredda mattina di novembre di fine Ottocento, in Germania. Un bambino di nome Gerhard, impaziente all’idea dell’arrivo del Natale, continuava a torturare la mamma chiedendole quando esattamente sarebbe arrivata questa Festa così importante. Era un bambino ancora troppo piccolo per avere il senso del tempo che passava e così ogni mattina la mamma doveva contare i giorni mancanti e spiegare di nuovo al figlio quanto tempo ancora avrebbe dovuto aspettare prima dell’arrivo del tanto atteso Babbo Natale.

Andarono avanti così per diverso tempo, finché un giorno, esattamente il primo dicembre, la mamma ebbe un’idea geniale.

Chiamò Gerhard e gli disse: «Ho preparato per te 24 biscotti, uno per ogni giorno dell’Avvento. Potrai mangiarne uno ogni mattina e quando i biscotti saranno finiti, allora vorrà dire che è arrivato Natale».

Fu davvero un’idea vincente e Gerhard si tranquillizzò, mangiando ogni mattina uno dei suoi biscottini dell’Avvento.

Passarono tanti anni e Gerhard, ormai grande, ricordò di quanto fosse stato bella l’attesa di quel Natale di tanti anni prima, resa ancora più dolce dai biscotti della mamma.

Decise allora di cominciare a fabbricare dei calendari dell’Avvento con 24 finestrelle, per tutti i bambini che, impazienti come lo era lui, non vedevano l’ora che arrivasse Natale.

Fu così, che nel dicembre del 1920 nacque il primo calendario dell’Avvento che, naturalmente, ebbe subito un enorme successo, prima in Germania, poi in Svezia e poi piano piano nel resto d’Europa.

Vi è piaciuta la storia? Siete pronti a mettervi all’opera?

Basteranno pochi materiali e un pochino di fantasia per realizzarlo e fare felici i vostri bambini o alunni.

Questa volta c’è una novità: per aiutarvi passo passo nella realizzazione, abbiamo realizzato un video tutorial che potrete anche condividere facilmente sul web.

Vediamo nel dettaglio come procedere.

Materiali:

  • cartoni del latte vuoti e puliti
  • scotch biadesivo
  • forbici o cutter
  • pennarelli e/o matite colorate
  • colori a tempera o bombolette spray
  • colla
  • disegni colorati (potete realizzarli voi secondo il vostro gusto o scaricarli cliccando qui)

Procedimento:

  1. Prendiamo il cartone del latte e rimuoviamo il beccuccio in plastica
  2. Con cutter e righello creiamo un’apertura sul lato più lungo del cartone
  3. Coloriamo il cartone del latte a piacere con tempere o bomboletta spray
  4. Ritagliamo, coloriamo e incolliamo i numeri del calendario
  5. Ritagliamo, coloriamo e incolliamo la chiusura del nostro cassettino
  6. Uniamo i cartoni del latte con nastro biadesivo
  7. Nascondiamo dolci sorprese nel nostro cassettino natalizio
Avete visto come è facile realizzare un bellissimo calendario dell’Avvento? Mi raccomando, aspettiamo in vostri commenti… e buon Natale!
Scroll to Top