Origini della Festa della mamma
La Festa della Mamma è una tradizione antica. Alcune testimonianze la fanno risalire addirittura ai Greci e ai Romani, che celebravano riti e festeggiamenti in onore delle divinità capaci di risvegliare la Natura dal torpore dell’inverno.
La prima data ufficiale per la ricorrenza però, venne fissata in America solo nei primi anni del ‘900. A sancirla fu Anna Jarvis, che il 10 maggio 1908 volle dedicare la giornata a sua madre, Anna Jarvis Reeves, per ricordare quanto questa donna speciale avesse fatto non solo per lei, ma per molti uomini, donne e bambini in difficoltà.
La Reeves si era dedicata anima e corpo alla cura delle malattie dei più piccoli per diminuire la mortalità infantile, aveva aiutato e curato i soldati feriti della Guerra di Secessione e, tramite diverse battaglie burocratiche e sociali, aveva riavvicinato le donne del Nord America con quelle del Sud, un tempo nemiche a causa della guerra.
Anna Jarvis Reeves ha quindi trasmesso per tutta la sua vita valori di pace, amorevolezza e cura per tutte le persone bisognose.
Proprio da questi sentimenti nacque la Festa della Mamma, che si festeggia oggi in moltissimi Paesi del mondo la seconda domenica di maggio, per ricordare l’importanza di questa figura nella vita di ciascuno di noi.
In questa occasione, la mamma viene omaggiata con fiori, regali e poesie.
Un regalo originale: il portagioie fai da te
Se non avete ancora pensato ad un regalo speciale per la vostra mamma, vogliamo darvi un consiglio: perché non creiamo insieme un bellissimo portagioie decorato?
Vi basterà seguire le indicazioni del nostro tutorial per stupire la vostra mamma con un regalo esclusivo.
Siete pronti?
MATERIALE:
- 2 cartoni del latte vuoti e puliti
- cutter
- colla a caldo
- righello
- pennarello indelebile
- decorazioni per abbellire a vostro piacere il portagioie
PROCEDIMENTO:
- Prendiamo il cartone del latte e rimuoviamo il tappo in plastica
- Schiacciamo il contenitore e aiutandoci con il cutter togliamo le estremità
- Apriamo il contenitore a metà e tagliamo un quadrato 21cmx21cm, aiutandoci con righello e cutter (questo quadrato diventerà il coperchio della nostra scatola)
- Apriamo il secondo contenitore a metà e tagliamo un quadrato più piccolo 19cmx19cm, aiutandoci con righello e cutter (questo quadrato diventerà la nostra scatola)
- Ora abbiamo due quadrati: il primo 21cmx21cm, il secondo 19cmx19cm
- Pieghiamo il primo quadrato a metà premendo bene la piega con le dita. Apriamo il foglio e pieghiamolo a metà nell’altra direzione. Ora abbiamo due linee che si intersecano nel centro del quadrato.
- Pieghiamo gli angoli verso il centro e facciamo in modo che le punte si tocchino. Premiamo bene le pieghe con le dita.
- Spieghiamo il triangolo in alto e in basso, lasciando i triangoli laterali piegati all’interno.
- Creiamo le pareti laterali della scatola ripiegano gli angoli all’interno: solleviamo le alette lungo i lati lunghi per creare i lati della scatola. Una volta assemblate le pareti laterali, creiamo la parete di testa. Quando solleveremo l’aletta della parete di testa, le pieghe create in precedenza dovrebbero formare due ulteriori ali a forma di triangolo che piegheremo all’interno. Assicuriamoci che questi triangoli siano piegati verso l’interno, prima di procedere. La parete di testa si piegherà sopra gli angoli di questi triangoli; il triangolo in cima alla parete di testa si incastrerà perfettamente nel fondo della scatola, dove potremo comodamente piegarlo sui lati per tenere la scatola ben salda. Ripetiamo il processo per il lato opposto, quello del piede. Cerchiamo di realizzare delle pieghe dritte e precise.
- Creiamo il coperchio eseguendo lo stesso procedimento per la seconda scatola (il quadrato 19cmx19cm), magari realizzandolo in modo che la parte argentata rimanga all’esterno e faccia da sfondo alle decorazioni.
- Decoriamo a piacere il coperchio del portagioie.