Il sovrappeso è in aumento in tutto il mondo ed è spesso causata da un’alimentazione scorretta e da una ridotta attività fisica. Sempre più bambini soffrono di questo problema, con serie di conseguenze sulla salute in età adulta. Da una panoramica sulle abitudini alimentari e sull’attività fisica dei bambini risulta che nel 2014 in Italia:
- l’8% dei bambini salta la prima colazione
- il 31% fa una colazione non adeguata (ossia sbilanciata in termini di carboidrati e proteine)
- il 52% fa una merenda di metà mattina abbondante
- il 25% dei genitori dichiara che i propri figli non consumano quotidianamente frutta e/o verdura
- il 41% dei genitori dichiara che i propri figli assumono abitualmente bevande zuccherate e/o gassate
- il 18% pratica sport per non più di un’ora a settimana
- il 42% ha nella propria camera la TV
- il 35% guarda la TV e/o gioca con i videogiochi più di 2 ore al giorno
- 1 bambino su 4 si reca a scuola a piedi o in bicicletta
Un consumo adeguato di latte può aiutare nel controllo del sovrappeso. Secondo molti studi i possibili responsabili di questo effetto protettivo possono essere il calcio contenuto nel latte, le proteine del siero, alcuni acidi grassi insaturi, come CLA, isomeri coniugati dell’acido linoleico.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.