Stupisci le feste in famiglia realizzando il panettone in casa. Dalla tradizione lombarda, ecco una ricetta che ricalca il procedimento originale, per ottenere il soffice e antico dolce di Natale.
Ingredienti
- 500 g farina
- 12 g lievito di birra
- 50 ml latte
- 4 uova
- 3 tuorli d’uovo
- 160 g burro chiarificato
- 160 g zucchero
- 1 limone non trattato
- 2 cucchiai di scorze d’arancia candite o in alternativa fichi secchi
- 100 g uvetta
- 1 bacca di vaniglia
- 1 cucchiaino di malto
- 1 pizzico di sale
- carta marrone a forma cilindrica
- 2 stecchini di acciaio
Procedimento
- Per preparare il panettone, fate rinvenire l’uvetta e i fichi secchi in una tazza con acqua.
- Scaldate leggermente il latte e scioglietevi all’interno il lievito di birra, ricordando di tenerne da parte una piccola porzione (circa 2 g) che serviranno in seguito.
- Una volta sciolto il lievito aggiungete il malto e 80 g di farina setacciata, mescolando bene (a mano o con l’impastatrice) fino a non avere più nessun grumo.
- Fate lievitare l’impasto in una ciotola nel forno acceso a circa 30 °C per un’ora, finché non sarà cresciuto all’incirca del doppio.
- Unite alla pasta lievitata 200 g di farina, il resto del lievito e due uova intere. Impastate bene e poi aggiungete 60 g di burro, fatto ammorbidire precedentemente, e 60 g di zucchero.
- Lavorate il tutto fino a ottenere una palla liscia. Lasciatela riposare al caldo come prima, questa volta per un paio di ore.
- Ora occorre aggiungere il resto delle uova, i tuorli, e 220 g di farina e impastare a lungo, per circa una decina di minuti. Aggiungete il restante zucchero, il pizzico di sale e infine il burro rimanente in più fasi fino ad inglobarlo completamente.
- È arrivato il momento di aggiungere la frutta: la scorza grattugiata del limone, l’arancia candita, fichi secchi in alternativa e l’uvetta. Lavorate molto bene in modo da distribuire il tutto in maniera omogenea. Passare l’impasto sulla spianatoia e lavorarlo con poca farina in modo da fargli prendere la forma di una grossa palla.
- Inserite la pasta così ottenuta nello stampo da panettone e lasciate lievitare due o tre ore al caldo; dopo questo tempo incidere la parte superiore in modo da formare una croce al centro della quale posizionerete una noce di burro.
- Infornate a 175 °C in modalità statica per 50 minuti.
- Al termine della cottura infilzatelo con 2 stecchini d’acciaio sui due bordi esterni e asciatelo raffreddare capovolto per tutta la notte, utilizzando due pentole o due ciotole della stessa altezza per fissarlo.
- Il mattino successivo il vostro panettone sarà pronto da gustare!
Da dove nasce il nome “panettone”
La leggenda vuole che il cuoco di Ludovico il Moro bruciò il dolce preparato per il pranzo di Natale. Uno sguattero di nome Toni decise di offrire il suo pane “arricchito” con uova, zucchero, latte, uvetta e canditi. Il dolce ebbe molto successo e quando i commensali chiesero chi fosse l’artefice la risposta fu “l’è ‘l pan del Toni”, da cui appunto deriva il termine panettone.