“Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”? Non è detto!
La Pasqua, così come il Natale, può essere un ottimo momento per ritrovare con calma e serenità la propria famiglia, liberi per qualche giorno dagli impegni quotidiani. Complice il bel tempo, possiamo dedicarci alle passeggiate al parco, alle gite fuori porta, oppure passare del tempo con i bambini creando decorazioni a tema per la nostra casa.
Qualsiasi cosa abbiamo progettato per le feste pasquali, ricordiamoci che il momento più emozionante di condivisione e convivialità è quello dei pasti: affidiamoci dunque alla fantasia!
Una genuina colazione può essere un’ottima occasione per dedicare più attenzione del solito alla presentazione dei cibi. Dopo aver preparato la nostra torta preferita o qualche uovo alla coque, possiamo creare una tavola allegra utilizzando stoffe di recupero, allestirla con qualche porta-uovo fatto con retina metallica da polli, aggiungendo solo qualche fiorellino.
Possiamo affettare del pane fresco e mettere in tavola ciotoline di marmellata dei gusti preferiti dai nostri cari e, per presentare meglio le bevande, provare a travasarle dentro a brocche o bottiglie guarnite con fiocchi colorati.
Cosa vi dicevo? Bastano pochi e semplici accorgimenti per donare alla vostra colazione una festosa atmosfera di Pasqua!
L’albero pasquale
Se vogliamo essere ancora più originali, possiamo dedicarci con i bambini alla creazione di un albero di Pasqua, un’attività che ci darà la possibilità di passare del tempo in famiglia divertendoci e ottenendo un risultato scenografico da mostrare ai nostri ospiti!
Ecco i materiali occorrenti per crearlo:
- 2 rami di nocciolo (o di altra pianta, l’importante è che siano privi di foglie; possiamo riciclare anche il nostro alberello di Natale!)
- 1 vaso basso (vetro o ceramica)
- spugna da fiorista
- colla a caldo
- colla vinilica
- colori acrilici
- uova
- uova in plastica trasparente di diversa grandezza
- panno lenci
- piume e nastri colorati
- glitter
Procedimento:
Tagliate la spugna da fiorista della grandezza del vaso e inseritela al suo interno. Infilate nella spugna i rami.
Ecco quindi alcuni modi per decorate le uova nel modo che più vi piace:
Uova luccicanti
Praticate 2 piccoli fori agli estremi dell’uovo e svuotare il contenuto; sciacquate l’uovo.
Stendete della colla vinilica sul guscio e immergere l’uovo nel glitter.
Ripulite l’uovo dal glitter in esubero.
Infilate un filo nell’uovo e appendete al vostro albero utilizzando un bel nastrino.
Uova colorate
Praticate 2 forellini agli estremi dell’uovo, svuotatelo e risciacquatelo.
Una volta asciutto, potete dipingerlo con colori acrilici, oppure, se vi piacciono le tonalità pastello, fate bollire le uova con verdure colorate come spinaci, bietole o con dello zafferano. Le uova prenderanno il colore del prodotto unito alla bollitura.
Una volta cotte e asciugate, fate passare un filo dai fori, decorate con un fiocco e appendetele.
Intrecci di filo colorato
Gonfiare dei palloncini fino ad una dimensione in proporzione al nostro albero.
Spargere il palloncino con colla vinilica e avvolgetelo con dello spago colorato.
A fine lavoro, una volta seccato tutto, scoppiate e togliete il palloncino in modo che rimanga solo l’intreccio di filo colorato.
Uova con sorpresa
Utilizzate le uova in plastica trasparente: potrete riempirle con piume colorate, decorazioni per torte (cristallini argentati, cuoricini color pastello… sbizzarritevi!).
Una volta richiuse, avvolgete lungo la fessura di chiusura dei nastri colorati; appendete dunque i vostri ovetti con sorpresa all’albero pasquale!
Una volta addobbato come più vi piace, magari aggiungendo anche un filo di luci bianche (comode quelle a batteria, che vi tolgono l’impaccio del filo e della spina!), l’albero di Pasqua può essere posizionato nell’ingresso, in bella mostra per tutti gli ospiti che verranno a festeggiare con voi, oppure come centro-tavola: l’effetto sorpresa è assicurato!