La scuola sta per iniziare e i bambini sono alla ricerca di un diario originale e creativo per annotare pensieri e impegni. Perché non realizzarlo insieme con materiale di riuso facilmente reperibile in casa? Ricordati di conservare due cartoni del latte per realizzare una fantastica copertina impermeabile e metallizzata… Con un po’ di pazienza impareremo la fantastica arte della legatura copta!
Occorrente:
- 2 cartoni del latte vuoti e puliti
- alcuni fogli di carta di riuso di diverse grammature e colori
- spago o filo di lana
- ago con punta arrotondata
- cutter
- punteruolo
- righello
- forbici
- materiale per decorare
Procedimento:
- Ritaglia il cartone del latte per ottenere le due copertine del diario, nel formato che hai scelto. In questo caso si è optato per l’A5 (21,0 x 14,8 cm). Decorale a piacimento.
- Ritaglia i pezzi di carta di riuso con altezza uguale al formato della copertina e con base raddoppiata. Nel nostro caso un doppio A5 (21,0 x 29,6 cm). Piegali a metà e sovrapponi 5/6 fogli aperti per formare 4/5 fascicoli.
- Aiutandoti con righello e punteruolo, crea alcuni buchi sui lati delle copertine da rilegare, mantenendo un po’ di distanza dal bordo (nel nostro caso 2 cm) e riproducendo la stessa sequenza di misure su entrambe.
- Prendendo a riferimento le misure delle copertine, realizza gli stessi buchi sulla piega centrale di ogni fascicolo, forando tutti i fogli.
- Sovrapponi ora le copertine e i fascicoli nell’ordine desiderato. Infila uno spago o un filo di lana nell’ago, raddoppialo e fissa l’estremità inferiore con un nodo. Per la lunghezza del filo raddoppiato si prenda a riferimento l’altezza del nostro diario, moltiplicata per il numero di fascicoli e lasciando un po’ di abbondanza.
- Sovrapponendo la copertina inferiore e l’ultimo fascicolo, infila l’ago nel primo buco in alto del fascicolo, partendo dall’interno.
- Infila l’ago nella copertina, passando dall’esterno.
- Fissa il primo punto della legatura girando il filo intorno, come mostrato in figura.
- Fai rientrare l’ago nel primo buco del fascicolo.
- Passa nel secondo buco del fascicolo dall’interno e ripeti gli stessi passaggi dei punti 7, 8, 9 per i buchi seguenti.
- Il risultato al termine del primo fascicolo, visto dall’interno.
- Sovrapponi il secondo fascicolo. Infila dall’esterno l’ago nel primo buco in basso e nel secondo dall’interno. Fai poi passare l’ago dalla seconda legatura del primo fascicolo.
- Fai rientrare l’ago nel secondo buco del secondo fascicolo e continua con lo stesso metodo fino alla fine.
- Sovrapponi il fascicolo successivo, infilando l’ago nel primo buco, ripartendo con lo stesso procedimento, ma nella direzione opposta.
- Infila l’ago nel secondo buco dall’interno del fascicolo e fai passare l’ago nella seconda legatura del fascicolo sottostante.
- Fai rientrare l’ago nel secondo buco del fascicolo e procedi con lo stesso metodo fino alla fine.
- Rilega in questo modo i fascicoli, cambiando direzione alla cucitura ad ogni fascicolo e fissando ciascun punto al fascicolo sottostante. Attenzione: non rilegare l’ultimo fascicolo!
- Si otterrà un intreccio di fili sul dorso e un motivo regolare sulla copertina.
- Ora procedi sovrapponendo l’ultimo fascicolo e la copertina superiore. Fai passare l’ago nel primo buco della copertina, dall’esterno.
- Infila l’ago nel primo buco dell’ultimo fascicolo e fallo girare intorno alla prima legatura sottostante.
- Rientra nel primo buco del fascicolo.
- Passa nel secondo buco del fascicolo dall’interno.
- Gira intorno alla seconda legatura sottostante.
- Infila l’ago nel secondo buco della copertina.
- Passa nella legatura sottostante appena creata.
- Rientra nel secondo buco del fascicolo.
- Come al punto 26.
- Procedi fino alla fine con lo stesso metodo.
- Fissa l’ultimo punto facendo un nodo internamente all’ultimo fascicolo.
- Come al punto 29.
- Taglia il filo.
Ecco pronto il nostro diario realizzato a mano! Per appuntare pensieri, programmare le cose da fare, custodire segreti… Che soddisfazione!
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.