Le fantastiche creazioni artistiche di Tonino Milite con il cartone del latte

Chi era Tonino Milite? Un fantasioso artista, pedagogo, pittore e poeta, collaboratore e amico di Bruno Munari, scomparso nel 2015, che si è dedicato a molto all’infanzia e al mondo dei bambini. Dice di loro: “lo sguardo dei bambini è sbalordito e affamato di vita!”.

Ha realizzato opere uniche, contaminando diversi generi e tecniche. Fra altre cose è anche l’ideatore della bandiera della pace.

Negli anni Settanta ha iniziato a trasformare i contenitori del latte in originali giocattoli, come aerei, navi, vagoni ferroviari, maschera, animali, borse e molto altro. Interviene semplicemente con forbici, taglierino e colore, effettuando tagli e piegature. Queste sue geniali proposte creative, rivolte in particolare ai bambini, sono state esposte per la prima volta nella mostra del 1980 L’elefante in scatola alla Galleria del Buratto, presso il Teatro Verdi di Milano.

 

Da cosa nasce cosa

Andiamo allo zoo ed ecco che ci troviamo di fronte all’elefante. Quanto è grande, con quelle orecchie che sembrano due foglie di loto, e la proboscide che arriva fino a terra dondolando! Supponiamo di dover spedire questo elefante in una scatola un po’ più piccola di lui, per ragioni di trasporto. Gli abbassiamo la testa, gli facciamo aderire le orecchie ai lati, gli mettiamo la proboscide tra le gambe. Così piegato l’elefante aderisce quasi completamente alle pareti interne della scatola e anche lui sembra un grosso parallelepipedo. Se ne avesse le scritte adatte sembrerebbe una grande scatola del latte. Ecco quindi che osservando una scatola del latte si può immaginare un elefante. Basta farle dei tagli per liberare la proboscide, le orecchie e le zampe. Rialziamogli la testa, ed ecco l’elefante, molto stilizzato ma riconoscibile; anche se ha sulla pelle ancora le scritte e le istruzioni per l’uso. Non fatelo bollire! Questo è, con buona approssimazione, il processo creativo col quale Tonino Milite “vede” elefanti nelle scatole del latte. E poi anche navi, case, topi, automobili…..

 

Bruno Munari, 1980

 

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][ngg_images source=”galleries” container_ids=”7″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” override_thumbnail_settings=”1″ thumbnail_width=”200″ thumbnail_height=”150″ thumbnail_crop=”1″ images_per_page=”10″ number_of_columns=”3″ ajax_pagination=”0″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”1″ show_slideshow_link=”0″ slideshow_link_text=”[Mostra slideshow]” maximum_entity_count=”500″]

Fonti:

Le immagini sono tratte da:

https://www.latteelinguaggio.org/2017/05/19/tonino-milite-cartoni-del-latte-contenitori-di-idee/

Il catalogo di mostra Gli infiniti sistemi di Tonino Milite, a cura di Luigi Sansone, febbraio 2012, Palazzo Sormani

Milite, Ne ho fatte di tutti i colori, in “L’elefante in Scatola”, a cura del Museo dei Bambini di Milano, Milano

2004)

La Repubblica: https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/12/13/milite-io-pittore-poeta-con-lo-stupore.html?ref=search

 [/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Lascia un commento

Leggi gli altri articoli

LA NEWSLETTER DEL
PROFESSOR STRAMPALAT

Vuoi essere informato su tutte le attività del Prof. Strampalat?

Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato sulle novità di Parmalat Educational Division.

Newsletter Strampalat
Torna in alto