#DADessoinpoi: spunti e riflessioni sulla Didattica On Life

A livello educativo e didattico, i mesi trascorsi ci hanno insegnato che il digitale non è un semplice strumento, ma un luogo. Sebbene fisicamente chiusi in casa o in un’aula, il digitale ci proietta nel web: possiamo esplorare, ricercare, conoscere grazie ai sentieri (battuti e non) del vasto WWW.
La DAD e la DDI sono state tanto amate quanto odiate. Eppure, possiamo sfruttare al meglio lo strumento digitale per implementare l’esperienza didattica, rendendola innovativa e ricca di spunti utili ai giovani. Come fare?
Ne parleremo Lunedì 26 aprile alle ore 17:30 con esperti del settore.
- Con lo psicologo Massimiliano Anzivino percorriamo un decalogo di buone pratiche per ripartire dopo questo lungo periodo di difficoltà. Dieci azioni per riaprirsi al futuro, per riprogettare, permettendoci di ritrovare la necessaria visione nel nostro fare educativo.
- Insieme alla biologa ed educatrice Sara Busetto scopriamo in che modo l’esperienza didattica online, affiancata a quella tradizionale, possa essere un valido strumento per variare, arricchire e stimolare gli studenti durante e dopo le lezioni. Gli spunti offerti dal digitale diventano ottime occasioni per agire nella vita reale, riappropriandoci di una dimensione detta learning by doing, imparare facendo, tramite una tipologia di apprendimento attivo e interdisciplinare. È la nuova frontiera della didattica onliFe!
- Infine, l’atelierista e artista Giuseppe Vitale mostrerà in che modo il laboratorio creativo possa essere un mezzo di valore per trasmettere le buone pratiche di sostenibilità ambientale e la salvaguardia dell’ambiente: il riciclo e il recupero diventano divertenti passatempi capaci di innescare un cambio di stile di vita, verso un’impronta ecologica più leggera.
Ecco la registrazione completa del webinar!
I relatori

MASSIMILIANO ANZIVINO
Psicologo
Psicologo, opera in ambito socio-educativo, prima come operatore sanitario presso l’Azienda USL di Reggio Emilia e poi come libero professionista consulente di scuole, enti del terzo settore e pubbliche amministrazioni. Si occupa di progettazione educativa, sviluppo di comunità, consulenza/supervisione/formazione ad insegnanti e operatori socio-educativi con una particolare attenzione alle politiche giovanili. Si occupa infine di mediazione dei conflitti secondo il modello umanistico.

SARA BUSETTO
Biologa ed educatrice
Laureata in Scienze Biologiche all’Università degli Studi di Trieste con Dottorato di Ricerca in Patologia Sperimentale, è stata docente e ricercatrice. Cofondatrice dell’Associazione culturale Spazio a Colori, ora collabora nella progettazione e realizzazione di laboratori scientifici ludico-didattici per bambini e ragazzi, attività didattiche sull’educazione alimentare, l’educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile per enti, scuole, biblioteche, e in occasione di eventi.

GIUSEPPE VITALE
Artista
Il disegno per lui è una lingua, parlata attraverso un’abilità grafica rara unita ad un utilizzo del colore espressivo e coinvolgente. Grandi e piccini nelle sue opere trovano segni minimi dal significato profondo, capaci di aprire nuovi immaginari. Dopo studi scientifici, di storia medievale e di pedagogia dell’immagine divide il suo tempo di atelierista e formatore nelle scuole della provincia di Reggio Emilia e non solo, disegna e scrive libri per bambine e bambini, lavora nell’editoria.

CARLOTTA DEL BIANCO
Moderatrice
Inizia il suo percorso teatrale nel 1997 collaborando con il CSS Teatro Stabile di Innovazione del FVG in qualità di attrice e assistente alla regia. Laureata con lode con una tesi sui laboratori teatrali in carcere, ha lavorato a Milano e Roma con maestri come Gigi Dall’Aglio, Rick Cluchey, Mamadou Dioume e Bruno Stori. Si occupa di teatro sociale e lavora in diversi ambiti e con differenti fragilità/marginalità sociali. Realizza sceneggiature e voice over per spot, docufiction e narrazioni animate. Presidente dell’Associazione Culturale Spazio a Colori, cura la realizzazione di spettacoli e laboratori didattici per bambini.