#DADessoinpoi: spunti e riflessioni sulle nuove tecnologie educative

In che modo il digitale può implementare la qualità dell’esperienza scolastica? Che ruolo giocheranno gli spazi all’aperto come luoghi privilegiati per un apprendimento basato sul learning by doing? Come affrontare lo spaesamento e le difficoltà emotive dei giovani in questo periodo particolare?
«#DADessoinpoi: spunti e riflessioni sulle nuove tecnologie educative» è il webinar dedicato alle/agli insegnanti, in cui esperti di strumenti digitali a scuola, outdoor education e uno psicologo si confrontano fra loro con l’aiuto di una moderatrice sui seguenti temi:
- potenzialità della tecnologia e del digitale nella scuola
- socialità ed emotività di bambini e ragazzi
- implicazioni della didattica all’aperto nell’educazione alla sostenibilità
Ecco la registrazione completa del webinar!
Clicca qui per scaricare le slide dell’evento!
I relatori

PAOLO MARTINELLI
Presidente di Archilabò, un team di ricercatori, tutor dell’apprendimento, educatori psico-pedagogici, psicologi clinici che sviluppano progetti per scuola e cittadinanza in ottica di innovazione tecnologica. Didattica innovativa, apprendimento attivo, educazione ambientale intrecciata con le nuove tecnologie sono solo alcuni degli ambiti di sviluppo di Archilabò, un’impresa attenta anche all’impatto sociale e alle fragilità.

FABIO GUGLIELMI
Fondatore di MAIA (1998) e poi sviluppatore della nuova sfida Ecosapiens (2013), Fabio intreccia le attività in ambiente con l’educazione alla sostenibilità lavorando con scuole, imprese e cittadinanza, in stretta relazione con le realtà del territorio, creando nuove collaborazioni e diffondendo la cultura della sostenibilità e dell’inclusione sociale, attraverso attività didattiche ed esperienziali in natura, laboratori in classe, workshop, conferenze, eventi, spettacoli teatrali.

MASSIMILIANO ANZIVINO
Psicologo, opera in ambito socio-educativo, prima come operatore sanitario presso l’Azienda USL di Reggio Emilia e poi come libero professionista consulente di scuole, enti del terzo settore e pubbliche amministrazioni. Si occupa di progettazione educativa, sviluppo di comunità, consulenza/supervisione/formazione ad insegnanti e operatori socio-educativi con una particolare attenzione alle politiche giovanili. Si occupa infine di mediazione dei conflitti secondo il modello umanistico.
Questionario per insegnanti
L’opinione delle insegnanti è da sempre molto importante per Parmalat Educational Division: di seguito ti proponiamo un breve questionario anonimo per raccogliere suggerimenti con il fine di progettare una serie di incontri digitali e ragionare su materiali didattici online di maggior interesse per il corpo docente.