“Il Professor Strampalat e i misteri della città del latte”
Le attività online aiutano i ragazzi a conoscere le proprietà nutrizionali degli alimenti (focus sul latte), le problematiche connesse alla sicurezza alimentare, alla corretta conservazione degli alimenti e alla salvaguardia dell’ambiente. Tutti i materiali sono scaricabili e fruibili in classe dall’insegnante come supporto didattico.

INIZIA SUBITO
Svolgi le attività online,
si snodano attorno a 5 ambienti diversi,
inizia dalla Milkhouse!

MILKHOUSE
Questa sezione parla del trattamento del latte
e delle fasi di lavorazione
secondo le ultime tecnologie.

MUSEUM
Questa sezione si occupa del latte nella storia
e si parla della storia
del confezionamento.

UNDERGROUND
In questa sezione si affrontano i gruppi alimentari e la piramide alimentare
con un approfondimento sui principi
nutritivi del latte.

MARKET
Questa sezione lavora sulla piramide dell’attività fisica, il fabbisogno nutrizionale e gli stili di vita.
Attività consigliata da fare a casa, in famiglia.

PACKHOUSE
I temi di questa sezione sono la confezione del latte, il ciclo produttivo, la tecnologia, la certificazione FSC ed il riciclo e la raccolta differenziata.
Per chi
Queste attività sono particolarmente indicate per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado.
Come è strutturata
Lo scenario proposto è quello della “ Città del latte” luogo in cui vengono ambientate le avventure del Professor Strampalat, scienziato geniale che accompagna la classe alla scoperta dei misteri del latte e di una sana e corretta alimentazione.
Ogni ambiente didattico è diviso in tre sezioni:
- L’ATTIVITÀ FORMATIVA con approfondimenti didattici e un’attività di verifica.
- Il GIOCO ONLINE, che prevede la conoscenza degli argomenti trattati nella precedente sezione formativa.
- Un APPROFONDIMENTO da poter svolgere in classe, relativo ad una disciplina specifica.
Obiettivi educativi
In relazione ai contenuti, l’attività didattica si prefigge di promuovere comportamenti alimentari corretti ed equilibrati dal punto di vista nutrizionale.
In relazione ai contenuti, l’attività didattica si prefigge di:
- Promuovere comportamenti alimentari corretti ed equilibrati dal punto di vista nutrizionale.
- Far comprendere le problematiche connesse alla sicurezza alimentare, alla corretta conservazione degli alimenti e alla salvaguardia ambientale.
- Far conoscere agli alunni le proprietà nutrizionali degli alimenti (in particolare del latte e dei suoi derivati) e l’evoluzione delle tecniche di lavorazione e di confezionamento.
- Riscoprire il cibo come fonte di vita e sostentamento, gli alimenti genuini, gli stili di vita sani e l’abitudine al movimento.
- Infondere ed insegnare la cultura del recupero degli imballaggi alimentari, per incoraggiare comportamenti rispettosi dell’ambiente nelle nuove generazioni.
- Educare i giovani consumatori ad essere cittadini consapevoli delle proprie scelte d’acquisto.
In relazione alle metodologie:
- Favorire il ruolo di facilitatore da parte dell’insegnante.
- Rendere gli studenti parte attiva e motore del proprio processo di apprendimento, introducendo una visione dell’apprendimento in chiave dinamica e collaborativa.
- Stimolare strategie partecipative che consentano un efficace lavoro di gruppo, in cui l’attività individuale di ciascuno alimenta il lavoro del gruppo.