Sei a corto di idee per colazioni e merende gustose e salutari?
Con l’arrivo della bella stagione il Professor Strampalat diventa ghiotto di frullati, bevande dissetanti, nutrienti e veloci da preparare!
Questa ricetta classica e sempre nuova permette di unire le proprietà nutritive del latte a quelle della frutta. I frullati hanno il pregio di mantenere vitamine, sali minerali e fibre della frutta inalterati, accelerandone l’assimilazione.
Ogni mese è possibile creare diversi mix con frutta fresca di stagione: aprile ci suggerisce l’uso di mele, pere, kiwi e delle prime fragole! Il frullato è ottimo per invogliare i bambini a mangiare più frutta.
Si consiglia di preferire frutta matura, più salutare e dall’alto contenuto zuccherino, e di limitare l’aggiunta di sostanze dolcificanti, che abbassano il potere dissetante della frutta. Un ottimo alleato per la metabolizzazione delle vitamine è il succo di limone, che ha proprietà disinfettanti e arricchisce il gusto del frullato, bilanciando note aspre e dolci.
Siete pronti? Armatevi di frullatore, tradizionale o a immersione, e iniziamo!
INGREDIENTI per 2 persone:
- 120 ml di latte
- 200 gr di frutta fresca di stagione
- dolcificante (zucchero o miele) a piacere
- cacao in polvere per una versione più golosa
PROCEDIMENTO:
- Lavare, sbucciare la frutta e tagliarla a tocchetti. Se la buccia è commestibile e non trattata è possibile frullarla insieme al resto dopo averla accuratamente lavata.
- Inserire nel frullatore il latte e il dolcificante quanto basta.
- Aggiungere la frutta e frullare per pochi minuti, fino ad ottenere una consistenza cremosa.
- Se si vuole aggiungere un tocco di golosità possiamo arricchire il nostro frullato con un cucchiaio di cacao in polvere!
- Versare in bicchieri di vetro, aggiungere una cannuccia e… servire subito! Il frullato va bevuto dopo la preparazione, per non perdere principi nutritivi e la morbida consistenza.
Per bere il frullato freddo si consiglia di tenere la frutta qualche ora in frigorifero prima di frullarla.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.