Le proprietà salutari di frutta e verdura non sono dovute solo al contenuto di acqua, zuccheri, vitamine e minerali, ma anche alla fibra e ad alcuni speciali componenti, i composti organici di origine vegetale, che le piante producono come metaboliti secondari. Questi composti, una volta assunti con la dieta, hanno effetti molto positivi sulla nostra salute e a seconda del composto presente abbiamo frutta e verdura di colori differenti.
Blu-Viola (es. melanzane, prugne) il colore è dato dall’antocianina. Questi alimenti hanno effetti positivi su tratto urinario, prevengono l’invecchiamento e aiutano la memoria, inoltre riducono il rischio di tumori e malattie cardiovascolari.
Verde (es. asparagi, kiwi) il colore è dato dalla clorofilla. Questi alimenti hanno effetti positivi su occhi, ossa e denti e riducono il rischio di tumori.
Bianco (es. finocchi, mele) il colore è dato dalla quercetina e dai flavonoidi. Questi alimenti hanno effetti positivi sui livelli di colesterolo e riducono il rischio di tumori e di malattie cardiovascolari.
Giallo-Arancio (es. zucca, arancia), il colore è dato dai Flavonoidi e dal Beta-carotene. Questi alimenti hanno effetti positivi sul sistema immunitario e riducono il rischio di tumori e malattie cardiovascolari.
Rosso (es. pomodori, fragole), il colore è dato dal Licopene e dalle Antocianine. Questi alimenti hanno effetti positivi su tratto urinario, prevengono l’invecchiamento e aiutano la memoria, inoltre riducono il rischio di tumori e malattie cardiovascolari.
Per avere un’azione sinergica degli antiossidanti è importante variare fra di loro i colori anche durante lo stesso pasto!