La focaccia della Befana è un dolce tipico della tradizione piemontese, che si prepara in occasione dell’Epifania. L’impasto viene fatto lievitare a lungo e disposto nello stampo a forma di fiore. All’interno di uno dei petali viene nascosta una fava, che porta fortuna a chi la trova.
INGREDIENTI:
- 300 g di farina 00
- 300 g di farina manitoba
- 125ml di latte
- 2 uova
- 80 g di burro
- 70 g di canditi
- 125 g di zucchero
- una bustina di lievito secco
- granella di zucchero
- una fava
PROCEDIMENTO:
- Sciogliete il burro e fate intiepidire il latte.
- Miscelate le due farine e unitele a zucchero e lievito.
- Rompete le due uova e amalgamatele alla farina, aggiungendo poco alla volta il burro e il latte, fino a formare un impasto omogeneo.
- Unite anche i canditi, formate una palla e lasciatela lievitare in un contenitore coperto da pellicola finché non sarà raddoppiata di volume. Consigliamo di prepararla la sera, lasciarla 1 ora a temperatura ambiente e tutta la notte in frigo a lievitare. Prima di riprendere la lavorazione lasciate l’impasto fuori dal frigo per farlo tornare a temperatura ambiente.
- Stendete il composto in uno stampo rotondo di circa 30 cm di diametro: tagliate il disco in 16 parti per formare i petali del fiore e avvolgete ogni spicchio due volte su sé stesso.
- Nascondete la fava all’interno di un petalo e lasciate di nuovo lievitare per mezz’ora.
- Spennellate con latte e ricoprite con la granella di zucchero.
- Cuocete in forno a 180° per 25 minuti circa. Se verso la fine della cottura tende a scurirsi potete coprirla con un foglio di alluminio.
Tanti auguri di buone feste!