Alcuni libri sul riciclo utili per introdurre l’argomento nelle scuole primarie.
Ora più che mai, è importante trasmettere l’attenzione e il rispetto per l’ambiente fin dall’infanzia. Ciò che viene appreso a scuola viene condiviso poi a casa, dove anche i più piccoli diventano grandi maestri di riciclo. L’insegnamento delle pratiche sostenibili in classe ha un doppio vantaggio: radica la coscienza green nelle cittadine e nei cittadini di domani e – nell’immediato – porta un cambiamento nelle famiglie. Ma come spiegarle a bambine e bambini?
Rifiuti e riciclo. Sollevo e scopro. Il libro dei perché
Età di lettura: da 5 anni
Quando si è iniziato a raccogliere i rifiuti? Come si faceva in passato? Come possiamo produrre meno rifiuti? Il libro illustrato risponde a queste e ad altre domande in modo divertente con oltre 60 linguette da sollevare per scoprire cosa succede ai rifiuti che produciamo.
Ecoesploratori. Attività e progetti per un pianeta più verde
Età di lettura: da 8 anni
Ecoesploratori. Attività e progetti per un pianeta più verde offre attività, quiz e sfide da fare in classe o a casa con i genitori per provare a diventare dei veri eco-esploratori. Per esempio, preparare un pranzo con cibi che non hanno percorso più di 200 km.
Il pianeta lo salvo (sempre) io! In 101 mosse
Età di lettura: da 10 anni
Il pianeta lo salvo (sempre) io! In 101 mosse è un libro che piace tantissimo, perché contiene azioni concrete per la salvaguardia del pianeta. I gesti suggeriti che fanno la differenza non sono esagerati, ma pensati per attuare dei cambiamenti quotidiani in famiglia in modo facile e divertente.
Storytelling, la chiave per spiegare il riciclo in classe
I libri sul riciclo sono un ausilio concreto da una certa età. I concetti troppo teorici possono essere trasmessi anche alle classi più piccole costruendo una narrazione attorno a un personaggio, o ancor meglio costruendo il personaggio della storia.
A questo proposito, il professor Strampalat vi guida nel preparare una supereroina del riciclo: Err4. All’apparenza sembra una ragazza tranquilla, ha un cappello giallo e possiede quattro super abilità: riusa, ricicla, riduce e recupera i materiali di scarto grazie alla sua straordinaria sensibilità verso le questioni ambientali. Viaggia esclusivamente a cavallo di delfini e suona un ukulele di latta riciclata. È una vera paladina della sostenibilità, da preparare in classe con il cartone del latte Tetra Pak®.
Guarda il video tutorial per creare Erre4, la supereroina del riciclo. Il tutto grazie a forbici, colla, pieghe e… tanta immaginazione!