Il migliaccio di Carnevale della tradizione napoletana

Il migliaccio di Carnevale della tradizione napoletana

Per non andare a mani vuote alle feste di Carnevale, il Professor Strampalat si sta documentando sui classici dolci che contraddistinguono questa festa. Si sa che di zuccheri è bene non abusare, ma a Carnevale… ogni dolce vale! Oggi vi presentiamo il migliaccio, una ricetta della tradizione napoletana che si prepara proprio in occasione della festa in maschera per eccellenza.
Si tratta di una torta dalle origini molto antiche e realizzata con pochi e semplici ingredienti propri della vita contadina: semolino, latte e uova.
Il nome di questo dolce deriva dal latino miliaccium, poiché in origine la ricetta prevedeva l’utilizzo della farina di miglio, poi nel tempo sostituita dalla semola. A vederla assomiglia molto alla polenta, mentre il sapore ricorda molto quello di altri dolci tipici della regione Campania, la pastiera e la sfogliatella.

 

INGREDIENTI

  • 200 g semolino
  • 500 ml latte
  • 150 ml acqua
  • 1 noce di burro
  • 200 g zucchero
  • 350 g di ricotta
  • 2 uova
  • 1 bustina di vanillina
  • uvetta
  • cannella
  • 1 limone non trattato
  • zucchero a velo

Procedimento

  1. Scaldate il latte aggiungendo la buccia del limone, l’acqua e il burro ammorbidito.
  2. Portate a ebollizione, togliete la buccia di limone e abbassate la fiamma.
  3. Aggiungete il semolino molto lentamente, mescolando continuamente con una frusta perché non si formino grumi.
  4. Una volta amalgamato il semolino, spegnete la fiamma e lasciate raffreddare il composto in una pirofila.
  5. A parte lavorate le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
  6. Aggiungete alle uova la ricotta setacciata e la vanillina, amalgamando con la frusta.
  7. Unite il composto di semolino alla crema. A piacimento potete arricchire il vostro migliaccio con uvetta e profumarlo con un po’ di cannella.
  8. Rivestite una teglia con carta da forno, versate l’impasto e livellatelo con una spatola.
  9. Infornate a 180° per 1 ora circa, fino a ottenere un colore dorato in superficie.
  10. Sfornate e quando si sarà raffreddato ricoprite con zucchero a velo.

Un consiglio: il migliaccio diventa più buono se lasciato riposare, quindi gustatelo ben freddo.

Buon appetito e buon Carnevale! 🙂

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Lascia un commento

Leggi gli altri articoli

LA NEWSLETTER DEL
PROFESSOR STRAMPALAT

Vuoi essere informato su tutte le attività del Prof. Strampalat?

Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato sulle novità di Parmalat Educational Division.

Newsletter Strampalat
Scroll to Top