Packaging, icona moderna

Packaging icona moderna

Il packaging, che passione! Nuovi materiali, forme e colori prendono vita dalla fantasia di designer e ingegneri per realizzare le migliori confezioni per i prodotti alimentari.

 

Prima dell’avvento della pubblicità e dei supermercati, anche gli uomini primitivi avevano bisogno di imballaggi per proteggere e trasportare i beni alimentari. Circa 12.000 anni fa i cacciatori e raccoglitori nomadi svilupparono i primi contenitori utilizzando grandi foglie, zucche intagliate, pelli di animali, corna e gusci.

 

Gli strumenti di contenimento si sono arricchiti nel tempo grazie ai metalli, alla carta e al vetro. Fino alla seconda metà dell’Ottocento, quando vengono sintetizzati i primi composti plastici, non hanno mai subito sostanziali modifiche per quanto concerne la forma e il materiale.

 

Nell’ultimo secolo invece, i metodi e i materiali utilizzati per imballare le merci, sono radicalmente cambiati. Le ragioni di questo cambiamento sono da ricercarsi non solo nel progresso tecnico e nello sviluppo dei mezzi di trasporto, ma ancor più nel ruolo diverso che i prodotti hanno assunto nella vita quotidiana, a seguito dell’industrializzazione. L’imballaggio entra così a far parte della nostra cultura, ne diventa un elemento centrale.

Uno dei packaging più datati e iconici è quello del latte, rappresentato storicamente dai contenitori in alluminio e dalle bottiglie di vetro. Intorno al 1950 viene introdotto dal marchio Tetra Pak un nuovo materiale poliaccoppiato, composto da cellulosa, polietilene e alluminio, ideale per creare un ambiente asettico, proteggere il latte dalla luce e dall’aria ed essere riciclato.

In Italia a fare la differenza fu Parmalat che nel 1962 scelse di abbandonare il vetro per passare al Tetra Pak per le proprie confezioni di latte. I primi contenitori avevano la forma di un tetraedro, con quattro facce triangolari, molto diffusi fino agli anni ‘70. In seguito viene introdotto il più noto brick di forma rettangolare. Fra i contenitori del latte non dimentichiamo anche le più recenti bottiglie di plastica, che ricordano la classica forma delle bottiglie di vetro.

Diversi formati, materiali e rivestimenti grafici, per concorrere a svolgere al meglio le funzioni chiave dell’imballaggio:

  • Proteggere dagli agenti esterni (aria, acqua, calore, etc.) e durante il suo trasporto
  • Conservare nel tempo grazie a diverse tecnologie (sottovuoto, confezionamento in atmosfera modificata, etc.)
  • Garantire per mezzo di sigilli, chiusure ermetiche e pellicole protettive
  • Salvaguardare, in particolare per certi prodotti farmaceutici o per la pulizia, per impedire ai bambini di venire in contatto con sostanze pericolose
  • Informare, attraverso testi e immagini sulle modalità d’uso , gli ingredienti, le proprietà nutrizionali, lo smaltimento, il produttore, il peso e la scadenza.
  • Attrarre, tramite forme e colori di aspetto gradevole e identificativo

 

Fonte: Tetra Pak

 

 

 

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Lascia un commento

Leggi gli altri articoli

LA NEWSLETTER DEL
PROFESSOR STRAMPALAT

Vuoi essere informato su tutte le attività del Prof. Strampalat?

Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato sulle novità di Parmalat Educational Division.

Newsletter Strampalat
Torna in alto