Plogging che passione! Le curiosità dello sport a caccia di rifiuti

L’amore per l’ambiente e l’urgenza di contrastare i cambiamenti climatici hanno portato all’ideazione del plogging, una disciplina sportiva che diventa gioco e unisce la corsa alla raccolta dei rifiuti abbandonati.

Cosa significa plogging?

Il termine deriva dall’unione di due parole: il verbo svedese plocka upp che significa “prendere su” e il termine ormai diffuso jogging. I primi gruppi dediti a quest’attività, quindi, nascono in Svezia, dove il podista Erik Ahlström iniziò a ripulire le strade di Stoccolma correndo.

Ora il plogging è un trend forte del momento, che possono fare tutte le persone indipendentemente dall’età e da dove ci si trova. Nelle ultime settimane, anche Bebe Vio ha partecipato in prima linea a una maratona per ripulire la spiaggia di Livorno da rifiuti abbandonati.

Plogging con i bambini

Praticare plogging coinvolgendo tutta la famiglia è un ottimo modo per sensibilizzare alla cura dell’ambiente e al benessere dello sport. Si può trasformare in una gara a chi raccoglie più rifiuti o, ancor meglio, a chi trova quello più strano.

È importante tutelare però la salute delle bambine e dei bambini che si dedicano al plogging, stabilendo cosa raccogliere e cosa no in base al rischio di farsi male. Cartacce, mozziconi, bottiglie di plastica, mascherine, scontrini sono sicuramente i rifiuti più sicuri per i piccoli.

Ovviamente questa disciplina richiede un abbigliamento strategico. Munitevi di scarpe e vestiti comode, un sacchetto per la raccolta dei rifiuti e i guanti per non toccarli a mani nude. Una volta ploggata la spazzatura, dividetela a seconda del materiale e riponetela nei cassonetti della differenziata.

Il plogging è quindi un’attività che sviluppa una sensibilità maggiore alla sostenibilità. Se volete approfondire il tema e trovare degli esempi di bambine e bambini che si dedicano all’ambiente, leggete l’articolo del Professor Strampalat dedicato alle Green Girls.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Lascia un commento

Leggi gli altri articoli

LA NEWSLETTER DEL
PROFESSOR STRAMPALAT

Vuoi essere informato su tutte le attività del Prof. Strampalat?

Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato sulle novità di Parmalat Educational Division.

Newsletter Strampalat
Torna in alto