I principi nutritivi del latte

Tuffatevi nel latte assieme al Professor Strampalat, grazie al video interattivo Sogno al latte ed il supporto di una LIM!

Sarà possibile far scoprire ai bambini i simpatici personaggi che abitano il mondo del latte come il lattosio, le caseine, il calcio, la vitamina D.
Si tratta di un’attività didattica consigliata per la scuola Primaria, accessibile da Educational In Gocce, la nuova sezione pensata per offrire nuovi strumenti didattici multimediali agli insegnanti e fornire contenuti sulla sana alimentazione, la filiera del latte e la sostenibilità ambientale.

Per approfondire l’argomento con gli studenti della Scuola Secondaria di I° grado consigliamo di accedere a I principi nutritivi del latte, che propone un’attività formativa ambientata nell’area “Underground” nella sezione “Il Professor Strampalat e I Misteri della Città del Latte”.

Far conoscere a bambini e ragazzi il latte e i suoi nutrienti contribuisce a formare una maggiore consapevolezza dell’ importanza di una corretta alimentazione.

Il latte è un alimento prezioso per ogni momento della giornata, poiché fornisce un’elevata quantità di nutrienti, ma poche calorie, e per questo è definito dai nutrizionisti alimento “a bassa densità energetica e ad alta densità nutrizionale“. Il suo consumo può contribuire al controllo del peso corporeo.
Le proteine del latte sono dette “nobili” in quanto contengono tutti gli aminoacidi “essenziali”, (si definiscono essenziali perché devono essere assunti con la dieta) e ad alto valore biologico poichè, presentando una composizione molto simile a quella delle proteine sintetizzate dall’uomo e sono facilmente utilizzabili dal nostro organismo.
Inoltre grazie al latte è possibile assumere il calcio, minerale fondamentale per la salute delle ossa e dei denti e per la regolazione di numerose funzioni vitali. Il calcio nel latte è presente in grande quantità ed in una forma altamente assimilabile, grazie alla presenza della vitamina D e ad un corretto equilibrio con il fosforo.

Oltre alla vitamina D sono presenti in quantità variabili altre vitamine tra cui diverse vitamine del gruppo B, la vitamina A e la vitamina E.
Il sapore dolce del latte deriva dal lattosio, un disaccaride formato da glucosio e galattosio, presente solo nel latte e nei suoi derivati. Il lattosio, oltre ad essere una fonte di energia, svolge funzioni biologiche complesse ed importanti. In particolare il galattosio contribuisce nel neonato alla “costruzione” delle guaine mieliniche delle fibre nervose.
La componente lipidica del latte non costituisce solo una preziosa fonte di energia, ma un importante veicolo delle vitamine liposobulibi e la principale responsanbile delle qualità organolettiche del latte.

E non è tutto! I ricercatori sostengono ci sia ancora molto da scoprire sul latte, in particolare riguardo alle cosiddette “componenti funzionali”, ossia molecole come i biopeptidi, che potrebbero avere effetti antipertensivi, antitrombotici, antimicrobici e antinfiammatori.
I nutrizionisti consigliano di assumere 2-3 porzioni da 125 g di latte al giorno, secondo le linee guida per una dieta varia e bilanciata, nell’ambito di un corretto stile di vita.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Leggi gli altri articoli

LA NEWSLETTER DEL
PROFESSOR STRAMPALAT

Vuoi essere informato su tutte le attività del Prof. Strampalat?

Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato sulle novità di Parmalat Educational Division.

Newsletter Strampalat
Torna in alto