Il segreto per vivere sani è alimentarsi con semplicità: pochi ingredienti in cucina, ma completi di tutti i nutrienti fondamentali.
Questi principi sono alla base della Dieta Mediterranea, il modello per eccellenza ispirato al concetto di semplicità. I piatti tipici della cucina mediterranea non prevedono lunghe elaborazioni né lunghe cotture e limitano l’utilizzo di grassi animali e condimenti, privilegiando l’olio d’oliva, soprattutto extravergine, oramai considerato un vero e proprio alimento pregiato.
Alimentazione equilibrata che ha come obiettivo la salute, pur senza penalizzare i sensi ed il piacere della tavola. Nella Piramide alimentare della dieta mediterranea moderna per i prodotti lattiero-caseari si consiglia, a differenza di tutti gli altri alimenti di origine animale, un consumo giornaliero in quantità pari a 2-3 porzioni.
Il latte è un alimento che fa parte della tradizione mediterranea, semplice, gustoso e nutriente, che non dovrebbe mai mancare in una dieta equilibrata. In un bicchiere di latte vaccino si trovano acqua, proteine, grassi, zuccheri, vitamine e sali minerali, tra cui calcio e fosforo.
La Dieta Mediterranea venne resa nota dal punto di vista scientifico da un importante studio pubblicato attorno al 1950 da Ancel Keys. Keys mise a confronto la dieta del bacino mediterraneo con quella statunitense, dimostrando che da essa dipendevano le migliori condizioni di salute delle popolazioni mediterranee.
Nel 2010 la Dieta Mediterranea è stata riconosciuta come Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’Unesco.