Oggi parliamo dell’importanza di associare ad un’alimentazione completa un’adeguata attività fisica, schematizzata in quella che viene chiamata la piramide dell’attività motoria. Così come la piramide alimentare, anche quella dell’attività motoria fornisce consigli e suggerisce buone pratiche per uno stile di vita sano e attivo, mostrando quali sono le attività da preferire durante la giornata e quelle invece da limitare.
Sappiamo quanto sia importante muoversi e svolgere attività motoria in età adulta e questa urgenza risulta ancora più forte nel periodo della crescita.
Secondo gli ultimi dati della Società Italiana di Pediatria (SIP, 2017) i bambini e in particolare gli adolescenti italiani sono molto, troppo sedentari, abbandonano infatti la regolare attività fisica già a partire dagli undici anni. Ecco dunque alcuni consigli per muoversi di più durante la giornata senza rinunciare al divertimento e alla buona tavola.
La salute comincia dai gesti più semplici, che troviamo alla base della nostra piramide e che dovremmo ripetere tutti i giorni. Un adolescente può aumentare il movimento durante la giornata a partire da quando va a scuola: abbandonare, quando possibile, i mezzi di trasporto e l’auto per percorrere il tragitto casa-scuola a piedi o in bicicletta, evitare di rimanere seduto in classe durante la ricreazione, preferendo un’attività con i compagni, come una passeggiata lungo i corridoi, oppure abituandosi all’utilizzo delle scale invece dell’ascensore. Giochi di movimento, giochi di squadra (in cui si imparano nuove abilità e ci si diverte molto) sono perfetti durante la bella stagione, da svolgere preferibilmente all’aria aperta, nel cortile o nel giardino scolastico.
Anche a casa sono moltissime le possibilità per allontanare la sedentarietà a favore di un pomeriggio più attivo: giocare con il proprio animale domestico, prediligere alla TV e ai videogame, le uscite con gli amici o in famiglia all’aperto, le escursioni in natura, le biciclettate; aiutare nelle faccende domestiche, magari a tempo di musica, per aggiungere divertimento ad un’attività altrimenti noiosa.
Ottimo per la salute nel periodo della crescita resta ovviamente lo sport, che sia solitario o di squadra, da praticare almeno tre volte a settimana e cercando di valorizzare sempre di più la pratica non agonistica, soprattutto a scuola dove, nel trasmettere buone pratiche, giocano un ruolo chiave gli insegnanti.
Una regola importante è inoltre abbinare a queste abitudini salutari una dieta completa e ricca di tutti i nutrienti necessari, prestando attenzione agli alimenti troppo grassi e ai dolci, incentivando il consumo di verdure, frutta e carboidrati e una bilanciata assunzione di proteine. Il latte, ad esempio, risulta un alimento molto indicato per gli sportivi, poiché favorisce l’aumento della massa magra, la diminuzione della massa grassa, il recupero muscolare e la reidratazione dei tessuti post-esercizio.
Grande nemica di una crescita sana resta la sedentarietà, che svetta in cima alla nostra piramide e la sua posizione sta a significare che dobbiamo dedicarle ben poco del nostro tempo! È rappresentata per gli adolescenti soprattutto da un’eccessiva quantità di tempo passato davanti a dispositivi tecnologici (smatphone, tablet, computer, TV): ricordiamo che non si dovrebbe invece superare l’ora al giorno.
Seguendo i semplici consigli della piramide dell’attività motoria, bambini e ragazzi sono invitati non solo a essere maggiormente attivi durante la giornata, ma a prediligere la socialità alla solitudine, e a privilegiare la vita all’aria aperta, il contatto con la natura, la curiosità e la dinamicità, tutti aspetti chiave per una crescita completa.