Buongiorno insegnanti!
Per aiutarvi nella realizzazione dell’elaborato per il concorso didattico, vi proponiamo alcuni contenuti tratti dal sito Educational, sul tema della colazione.
Potranno essere uno spunto di riflessione da cui far partire la discussione con i vostri ragazzi.
Buon lavoro!
Perché dobbiamo fare colazione? E perché bere il latte?
La prima colazione è un gesto piacevole e importante che, dopo il digiuno notturno, fornisce l’energia necessaria per le attività della giornata, per la scuola e per il lavoro.
La prima colazione deve apportare in modo equilibrato proteine, carboidrati semplici e complessi, lipidi, minerali, vitamine e fibra.
Il latte e lo yogurt rappresentano la fonte principale di proteine, lipidi e calcio, mentre i carboidrati complessi sono forniti dal pane e dai suoi derivati.
I ragazzi a volte vorrebbero saltare la colazione per dormire qualche minuto in più: possiamo dar loro, in alternativa, una merenda?
È molto importante fare la prima colazione poiché saltando questo pasto si generano carenze nutrizionali che non vengono in genere compensate nell’arco della giornata.
Inoltre l’abitudine a fare regolarmente la prima colazione, come riportano numerosi studi, è associata, a tutte le età, a un miglioramento della capacità di memorizzazione, del livello di attenzione e della comprensione durante la lettura e l’ascolto e anche a un minor rischio di sovrappeso o obesità, perché questo pasto rientra in un corretto regime alimentare.
Il latte è adatto anche per altri momenti della giornata, ad esempio a merenda?
Il latte, da solo o insieme a frutta, biscotti, cereali o cioccolato e lo yogurt sono alimenti ideali per gli spuntini a metà mattina o a met%