La Buddha Bowl nasce in Oriente. Alcuni dicono che si chiami così perché è talmente ricca e piena da ricordare la pancia di Buddha nell’iconografia tradizionale. Altri ricordano che in antichità i monaci vivevano molto umilmente e avevano bisogno del sostegno della comunità dove risiedevano per vivere dignitosamente nei loro monasteri. Così, periodicamente andavano di casa in casa per chiedere un’elemosina con una ciotola. Solitamente la donazione era composta dai pochi generi alimentari che le famiglie riuscivano a mettere da parte e ciascuno era disposto a privarsene per il sostentamento degli amati monaci! La ciotola si riempiva quindi di tanti alimenti differenti.
La Buddha Bowl oggi è di gran moda, ma non dimentichiamo che nel costituire questa ciotola di alimenti variegati vi sono alcune regole d’oro:
- Rispetta le proporzioni
Una ciotola della salute deve contenere il 70% di verdure, il 15% di cereali, il 15% di proteine. Perché? Già anticamente si sapeva che la dieta migliore è quella varia! Oggi la scienza dell’alimentazione ci dà conferma che un alto apporto di verdura è fonte di acqua, vitamine e fibre, i cereali forniscono fibre e carboidrati complessi per una ricarica energetica a lento rilascio, le proteine permettono ai nostri muscoli di rimanere tonici e forti.
- Segui le stagioni
Occhio al calendario! La stagionalità degli alimenti è fondamentale: la verdura di stagione possiede molti più nutrienti rispetto alle primizie ed è amica dell’ambiente.
- Occhio all’estetica
In questa preparazione l’occhio vuole la sua parte. Scegliere alimenti di colori diversi permette di creare una Buddha Bowl completa anche dal punto di vista nutrizionale. Tagliare le verdure in modo originale renderà il piatto elegante, oltre ad essere sano. E ricordate: un piatto curato esteticamente stimola l’appetito!
Ora che conoscete le basi, potete sbizzarrirvi. Una Buddha Bowl per un pranzo in famiglia in occasione della Festa della Mamma? Quinoa, ceci, peperoni arrostiti e carote a julienne.
In una vera Buddha Bowl non può mancare un condimento goloso: utilizzate lo yogurt bianco, frullato insieme a prezzemolo, basilico, aglio, cipollotto, succo di limone, olio e un pizzico di pepe o paprika: una salsa leggermente piccante che darà carattere alla vostra ciotola! Lo yogurt arricchisce la Buddha Bowl grazie al suo apporto di proteine animali ad alto valore biologico, calcio e fosforo. Inoltre, rispetta le persone intolleranti al lattosio, poiché ne possiede naturalmente una quantità minima.
Ricordate di curare l’apparecchiatura della tavola: coinvolgete i bambini e sfruttate i colori della Buddha Bowl per rimanere in tema. E infine, godetevi la Festa della Mamma tutti insieme, all’insegna della salute!