Vacanze green con la famiglia: dove e come viaggiare

Secondo una recente analisi, il 63 % degli italiani mostra una certa attenzione nei confronti dell’ambiente, anche quando si tratta di viaggiare. La cura e l’amore green, infatti, non vanno in vacanza, al contrario come e dove decidiamo di trascorrere le ferie possono avere un impatto decisivo. Il Professor Strampalat vi mostra come rendere più sostenibili i vostri viaggi. 

Mezzi 

Come prima cosa, viaggiare più sostenibili significa utilizzare mezzi poco inquinanti. La crociera e l’aereo producono molto inquinamento, quindi per raggiungere la tanto attesa meta estiva provate a programmare gli spostamenti in treno. Alcune zone dell’Italia, offrono panorami mozzafiato dal finestrino, come le Cinque Terre liguri e la costiera Amalfitana. Non solo mare, anche la montagna è uno spettacolo vista a bordo del trenino del Bernina, che dalla Valtellina porta a Sankt Mortiz con diverse tappe.  

Se, invece, preferite le due ruote a pedali, le possibilità sono infinte. Dal giretto in paese alla Lunga Via delle Dolomiti, che scorre lungo un’ex ferrovia di ben 72 km, e la via Appia Antica, che si snoda lungo il Parco Regionale del Lazio e tra le rovine antiche dei romani. 
Meta 

Anche il luogo in cui soggiornate incide sulla carbon footprint. Al mondo, e in Italia, alcuni paesi hanno sviluppato un forte modello di accoglienza turistica sostenibile, rispettando la natura e utilizzando energia provenienti da fonti alternative. 

Per esempio, Sauris è stato il primo borgo in Italia a realizzare un albergo diffuso. In questo paesino arroccato nelle montagne friulane si trova, infatti, un albergo composto da più case con una gestione unitaria dei servizi. L’idea dell’albergo diffuso è nata proprio in Carnia, per ripopolare case e borghi disabitati dopo il terremoto del 1976 e oggi è una tendenza tutta italiana che potete trovare anche nelle altre regioni.  

Trend del periodo sono anche le regolamentazioni plastic free di alcune zone, come nel caso dell’Isola del Giglio e Castiglione della Pescaia, in Toscana. Le due mete sono premiate per la qualità delle acque e delle spiagge, prive di rifiuti. 
Un’ultima cosa 

Ovunque andiate, il Professor Strampalat vi consiglia di portare con voi dei giochi sostenibili realizzati con materiali si recupero. Scoprite come prepararli con le sue indicazioni.  

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Lascia un commento

Leggi gli altri articoli

LA NEWSLETTER DEL
PROFESSOR STRAMPALAT

Vuoi essere informato su tutte le attività del Prof. Strampalat?

Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornato sulle novità di Parmalat Educational Division.

Newsletter Strampalat
Scroll to Top