Inauguriamo una nuova rubrica di ricette tipiche dalle regionali italiane, con piccole rivisitazioni contemporanee, dove il latte è ingrediente immancabile.
Oggi siamo ospiti della regione Friuli Venezia Giulia, che ci presenta un piatto perfetto per i primi freddi autunnali.
Stiamo parlando dello zuf, ovvero “miscuglio”, anche detto mesta o pestarei. Un’antica ricetta contadina, preparata con gli ingredienti tipici della regione, come farina di mais per la polenta, zucca, latte. Provala con un’aggiunta di zenzero per dare un tocco di novità e sapore speziato.
La variante con la zucca è una delle tante dello zuf: al posto della zucca si possono trovare fagioli, fonduta di Montasio, radicchio e pancetta per alternative più audaci.
Da tradizione, con la sua caratteristica dolcezza, lo zuf alla zucca e latte veniva servito anche a colazione!
Ingredienti per 4 persone:
- 400 g di zucca gialla
- 200 g di farina di mais
- 50 g di burro
- 1/2 litro di latte
- 2 cucchiai di farina bianca
- sale q.b.
- zucchero q.b.
- zenzero in polvere o fresco grattugiato q.b.
Procedimento:
- Tagliate la zucca a pezzetti e fatela lessare in abbondante acqua salata per 20 minuti circa.
- Scolate la zucca e schiacciatela nel passaverdura per ridurla in una purea fine.
- Mettete la zucca in una pentola con fondo robusto sul fuoco e aggiungete a pioggia le due farine, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.
- Cuocete per circa 40 minuti, insaporendo con lo zenzero e aggiungendo acqua o latte se necessario, per ottenere un composto cremoso.
- Lasciate addensare e servite in piatti fondi con un filo di latte freddo e una spolverata di zucchero.
Portate in tavola i sapori della tradizione friulana, grazie a questa semplice ricetta adatta ad ogni occasione!
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.